Skip links

Stampa digitale UV, roll to roll o flatbed?

Nell’era della stampa digitale, il settore della stampa UV ha guadagnato una notevole popolarità grazie alla sua versatilità e alle numerose applicazioni possibili.
Con il progredire della tecnologia, infatti, si sono rese disponibili diverse opzioni per la stampa UV, tra cui la stampa roll to roll e la stampa flatbed.

Ma cosa differenzia queste due tipologie di stampa UV?
Ecco caratteristiche, vantaggi e quale tecnica potrebbe fare al caso tuo.

Stampa UV roll to roll e flat bed: differenze e vantaggi

La stampa digitale UV (ultraviolet) è una tecnologia di stampa che utilizza l’indurimento istantaneo dell’inchiostro o del materiale di stampa mediante l’esposizione a raggi ultravioletti. Questo metodo offre una serie di vantaggi rispetto alla stampa tradizionale: maggiore durata, resistenza agli agenti atmosferici e possibilità di stampare su una vasta gamma di materiali, compresi quelli rigidi.

Stampa roll to roll

Il termine “roll to roll” indica il metodo in cui il materiale di stampa viene alimentato nella macchina, attraverso un rullo (roll) e poi avvolto su un altro rullo dopo la stampa.
Questo processo consente la stampa continua su materiali flessibili, come vinile, tessuti e banner, spesso disponibili in rotoli.

Nella stampa roll to roll, il materiale di stampa viene srotolato dal rullo di alimentazione, passa attraverso il processo di stampa, dove viene applicato l’inchiostro sul materiale, e infine viene riavvolto su un altro rullo.
Questo processo continuo consente di produrre stampe di grandi dimensioni e di gestire volumi elevati di produzione in modo rapido ed efficiente. Si tratta, quindi, di un metodo particolarmente adatto ad applicazioni come cartellonistica pubblicitaria, decorazioni per interni e manifesti di grandi dimensioni.

Stampa flatbed

D’altra parte, la stampa flatbed, anche conosciuta come stampa a piano fisso, è un metodo di stampa digitale in cui il materiale di stampa viene posizionato su una superficie piana (piano fisso appunto) e l’inchiostro viene applicato direttamente sulla superficie del materiale.
A differenza della stampa roll to roll, che utilizza rotoli di materiale continuo, la stampa flatbed utilizza fogli di materiale rigido o semirigido.

Questo processo consente una maggiore precisione di registro e la possibilità di stampare su materiali di spessore maggiore.
Per questo è particolarmente indicato per stampe ad alta risoluzione e dettagliate su materiali rigidi come legno, plastica, vetro, metallo e molti altri.

La stampa flatbed è, quindi, ideale per la produzione di segnaletica personalizzata, pannelli, display per punti vendita e allestimenti fieristici.
Inoltre, grazie alla stampa UV, i risultati sono di alta qualità con colori brillanti e dettagli precisi.

Stampa roll to roll o flatbed: quale scegliere?

La scelta tra la stampa roll to roll e la stampa flatbed dipende esclusivamente dalle tue esigenze specifiche.
Se hai bisogno di stampe su materiali flessibili e di grandi dimensioni, la stampa roll to roll potrebbe essere la scelta migliore.
D’altra parte, se desideri stampare su materiali rigidi e personalizzare oggetti tridimensionali, la stampa flatbed potrebbe essere la soluzione più adatta.

Scegli Colorzenith per la stampa UV

Se stai cercando un partner affidabile per le tue esigenze di stampa UV, affidati a Colorzenith. Con la nostra esperienza e competenza nel settore della stampa, offriamo soluzioni di stampa digitale UV di altissima qualità, utilizzando le ultime tecnologie e materiali di stampa.
Siamo in grado di fornire una gamma di servizi personalizzati per soddisfare le tue esigenze specifiche, garantendo risultati eccellenti e una consegna tempestiva.

Contatta Colorzenith per garantire risultati di alta qualità alle tue immagini.