Skip links

Stampa digitale: quali sono i vantaggi e in cosa differisce dalla stampa offset

Stampa digitale e stampa offset sono due valide tecnologie utilizzate per la riproduzione di un’immagine in più copie. Ma quali sono le differenze tra queste due tipologie di stampa? E quali sono i vantaggi offerti dalla stampa digitale?

Vediamoli insieme.

Stampa digitale

La stampa digitale è la tecnologia di stampa indubbiamente più recente. Un file digitale, presente su un computer (o un altro dispositivo elettronico), viene inviato alla stampante che, una volta elaborato, replicherà l’immagine direttamente sul supporto da stampare (carta, cartone, plexiglass, etc..).

A seconda della tecnologia di stampa, la fase di produzione dell’immagine può avvenire attraverso getto di inchiostro, nel caso delle stampanti inkjet, tramite laser, nel caso appunto delle stampanti laser, oppure per mezzo di raggi ultravioletti, nelle stampanti UV.

Stampa Offset

La stampa offset, a differenza di quella digitale, è una tecnologia meno recente ma più diffusa. È impiegata da più di un secolo per stampare grandi quantità di copie (almeno 500/1000) su diversi tipi di carta.

Si tratta di una tecnologia di stampa indiretta, in quanto l’immagine da stampare viene prima riprodotta su una lastra-matrice e successivamente impressa su carta attraverso un meccanismo di rulli e cilindri che distribuiscono l’inchiostro ed esercitano la pressione che serve per stampare.

Le differenze fra la stampa digitale e la tecnologia offset

  • La stampa offset ha il grande svantaggio della preparazione della matrice iniziale, che ovviamente comporta un costo non indifferente.
    Il digitale invece permette di stampare qualsiasi tipo di documento o immagine tramite un semplice file digitale.
    Ciò renderà sempre possibile effettuare modifiche e correggere errori. Un’operazione che con la tecnologia di stampa offset è impensabile,  visto che ogni correzione comporterebbe la creazione di una nuova matrice di stampa. Una stampante digitale permette quindi di realizzare stampe di prova da mostrare al cliente e aggiustare eventualmente in un secondo momento.
  • Altra differenza sostanziale sta nel numero di copie da produrre. La stampa offset è decisamente indicata per grandi tirature di copie, che permettono di ammortizzare i costi della matrice.
    La stampa digitale, invece, essendo una tecnologia di tipo diretto, elimina il costo della matrice e di conseguenza non impone una tiratura minima. Con la stampa digitale è infatti possibile stampare anche un singolo file, visto che il costo di una copia è identico di quello della centesima o millesima.
  • Le due tecniche di stampa differiscono per le diverse tempistiche. Se con la stampa digitale è possibile stampare (anche una singola copia) in tempi davvero ristretti, con la tecnologia offset le attese sono decisamente più lunghe. Questo dipende dal fatto che la stampa digitale non ha necessità di particolari lavorazioni in fase di prestampa, mentre per quella offset la preparazione dell’impianto è obbligatoria e deve necessariamente avere luogo in un reparto di fotolito dedicato.
  • Altro aspetto da tenere in considerazione è sicuramente il formato di stampa. Utilizzando fogli di grande formato, la tecnologia offset inizialmente era più indicata per stampe di grandi dimensioni rispetto a quella digitale. Con l’evoluzione delle tecniche digitali, ad oggi esistono stampanti digitali in grado di realizzare grandi formati, senza invidiare nulla alla tecnologia offset.

La stampa digitale di Colorzenith

Da anni Colorzenith è uno dei più importanti punti di riferimento nel panorama della stampa digitale, con la possibilità di stampare immagini di grandi dimensioni senza limiti di formato e su una vasta gamma di materiali certificati, ignifughi e autoestinguenti.

Scopri tutte le nostre tipologie di stampa!