Skip links

Stampa 3D, cosa è e quali vantaggi offre

In un mondo dove la tecnologia è padrona e la soglia di attenzione è sempre più bassa, riuscire a catturare l’attenzione di un potenziale cliente è una vera e propria sfida.

Proprio in questo contesto la stampa 3D rappresenta oggi l’ultima frontiera. Un’opportunità di realizzare prodotti unici, tridimensionali dal grande impatto visivo e dall’effetto memorabile. In grado, quindi, di colpire e farsi notare in qualunque tipo di contesto.

Ma che cos’è di preciso la stampa 3D e quali sono i vantaggi offerti da questa incredibile tecnologia?

Stampa 3D, cos’è e a cosa serve

La stampa 3D è una tecnologia brevettata nel 1986da Chuck All. Permette di realizzare oggetti in tre dimensioni, a partire da modelli digitali progettati a computer.

Nonostante si tratti di una tecnologia non così recente, fino a pochi anni fa le stampanti 3D erano impiegate esclusivamente in ambito industriale per la creazione di prototipi. Le stampanti 3D presenti sul mercato erano ingombranti e dai costi elevatissimi.
Solo negli ultimi anni, la stampa 3D ha preso finalmente piede, diventando una realtà alla portata di tutti, grazie a stampanti dalle dimensioni più ridotte e dai costi più contenuti.

Il principale motivo di una sempre più ampia diffusione delle stampanti 3D è sicuramente la loro facilità di utilizzo e la possibilità di creare oggetti di piccole, medie o grandi dimensioni a un prezzo davvero irrisorio.

Stampa 3D come funziona

Mentre le classiche stampanti 2D creano documenti e immagini depositando inchiostro su un foglio di carta “piatto”, una stampante 3D è in grado di analizzare un disegno o un modello sotto forma di file digitale e trasformarlo in un oggetto, per l’appunto, tridimensionale.

Tutto comincia dalla fase di progettazione dell’oggetto da stampare, tramite un apposito software CAD. Il modello realizzato viene poi elaborato attraverso un altro software per la fase di slicing. Qui l’oggetto da riprodurre viene “scomposto” in sottili strati orizzontali, gli stessi che la stampante andrà poi a depositare direttamente sul piatto di stampa, dando vita al progetto tridimensionale.

Questa struttura digitale viene quindi tradotta in una serie di istruzioni in linguaggio macchina (file G-code) per essere poi interpretata ed eseguita dalla stampante 3D.

Il funzionamento di una stampante 3D varia poi in base alla tecnologia impiegata e al materiale scelto per la stampa tridimensionale.
In linea di massima, la stampa dell’oggetto avviene aggiungendo o solidificando materiale, come ad esempio un filamento di legno o una resina polimerica, strato per strato su un ripiano, fino a creare un vero e proprio modello 3D (produzione additiva).

I vantaggi offerti

Velocità nel ciclo di produzione

Uno dei vantaggi più grandi offerti dalla stampa 3D è indubbiamente quello di accelerare il ciclo di produzione di un prodotto. L’innovativa tecnologia unita a un work-flow davvero semplice e rapido permettono infatti di ottimizzare notevolmente i tempi di realizzazione di un prototipo 3D, accelerando in questo modo il time to market.

Inoltre, la velocità della tecnologia di produzione additiva permette alle aziende di testare e sviluppare le idee di design durante l’intero processo.
Se prima infatti i prototipi richiedevano diverse settimane per arrivare nelle prime fasi, oggi la produzione additiva può essere realizzata dal designer stesso in poche ore.

Riduzione dei costi

Snellire i tempi di lavoro porta inequivocabilmente a una riduzione dei costi di produzione.
Grazie a un processo di trasformazione molto più diretto e reattivo e all’impiego di un solo materiale, per alcuni settori stampare in 3D è decisamente più conveniente dei metodi di produzione tradizionali.

Sostenibilità

La stampa 3D è sicuramente un’alleata sostenibile. Mentre i metodi tradizionali di produzione sottrattiva eliminano grandi quantità di materiale dal blocco iniziale, producendo scarto di materiale, la produzione additiva utilizza esclusivamente la quantità di materiale necessaria per la produzione dei pezzi.

In questo modo si riducono sprechi di materiale e scarti di produzione, che potranno comunque essere recuperati e riciclati.

Creatività e libertà di design

Altro vantaggio offerto dalla stampa 3D è l’estrema flessibilità in termini di progettazione e creazione. Questo tipo di tecnologia permette di realizzare modelli 3D di qualsiasi forma e dimensione, scegliendo tra molteplici materiali: dai termoplastici, biodegradabili e senza odori, ai metalli, come acciaio, alluminio, oro e argento.

La manifattura additiva offre, quindi, la possibilità di realizzare progetti complessi, dalle geometrie più articolate e soprattutto personalizzabili, dove l’unico vero limite è dato dalla fantasia.

L’applicazione della tecnologia 3D in ambito artistico e pubblicitario permette di realizzare vere e proprie opere di design, in grado di garantire ad esempio maggiore visibilità di un brand rispetto a una “classica” comunicazione pubblicitaria in 2D.

Customizzazione del prodotto

La duttilità di progettazione di questa tecnologia permette di realizzare modelli e prodotti 3D totalmente personalizzati, con possibilità di offrire pezzi unici in volumi ridotti, senza aumenti di costo o tempi produttivi.

La manifattura additiva permette una produzione economica a tiratura singola, con realizzazione, ad esempio, non solo di oggetti di design unici e limitati, ma anche di protesi o ausili medici completamente customizzati.

Colorzenith e la stampa 3D

La stampa 3D offre notevoli vantaggi anche in campo pubblicitario e della comunicazione: con Colorzenith avrete la possibilità di realizzare progetti tridimensionali unici e scenografici, dal design complesso e innovativo, in tempi rapidi.

Una grande opportunità dove l’unico limite è solo l’immaginazione! Contattaci per saperne di più e Let’s Make It Happen!